Panoramica
Il percorso è pensato per chi desidera fare un passo in più: passare dall’uso dei singoli strumenti AI alla costruzione di veri e propri flussi di lavoro intelligenti.
Durante la giornata i partecipanti impareranno a:
- Creare contenuti multi-formato (testi, immagini, video) partendo da un unico brief.
- Usare l’AI per personalizzare campagne e messaggi in base ai diversi segmenti di clientela.
- Applicare modelli predittivi per capire quali clienti hanno più valore e come ridurre il rischio di abbandono.
- Sperimentare strumenti avanzati come chatbot personalizzati e agenti AI in grado di automatizzare attività complesse.
Alla fine della giornata, ogni partecipante avrà realizzato un mini-kit di materiali (contenuti, prompt e un prototipo di agente AI) da utilizzare direttamente nel proprio contesto lavorativo.
Docente
Robert Julian Smith Consulente esperto di marketing con un’ampia esperienza internazionale nell’implementazione di strategie digitali e nell’uso dell’intelligenza artificiale per ottimizzare le strategie di marketing. Docente presso l’Università LUISS Guido Carli e la LUISS Business School, ha collaborato con numerose PMI e aziende globali, aiutandole nell’espansione dei loro mercati e nell’adozione di tecnologie innovative. Speaker e formatore, Robert è specializzato in marketing strategico e marketing digitale.
Destinatari
Il corso è rivolto a professionisti del marketing, responsabili comunicazione, imprenditori e manager di PMI che hanno già familiarità con l’uso base degli strumenti di Intelligenza Artificiale e vogliono approfondire le applicazioni avanzate.