
Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso, in programma il 21 ottobre 2025 presso la sede di Confindustria Umbria, tenuto da Robert Julian Smith.
Il percorso è pensato per chi desidera passare dall’uso dei singoli strumenti di AI alla costruzione di veri e propri flussi di lavoro intelligenti, capaci di ottimizzare attività di marketing complesse.
Durante la giornata i partecipanti impareranno a creare contenuti multi-formato (testi, immagini, video) partendo da un unico brief, a personalizzare campagne e messaggi con l’AI in base ai diversi segmenti di clientela, ad applicare modelli predittivi per individuare i clienti a maggior valore e ridurre il rischio di abbandono e a sperimentare strumenti avanzati come chatbot personalizzati e agenti AI in grado di automatizzare processi complessi.
Alla fine del corso ogni partecipante avrà realizzato un mini-kit operativo composto da contenuti, prompt e un prototipo di agente AI da utilizzare direttamente nel proprio contesto lavorativo.
Il docente Robert Julian Smith, consulente di marketing con un’ampia esperienza internazionale nell’implementazione di strategie digitali basate sull’AI e docente presso l’Università LUISS Guido Carli e la LUISS Business School, guiderà i partecipanti in un percorso pratico e strategico per evolvere dalle basi dell’AI ad applicazioni avanzate, che comprendono modelli predittivi, iper-personalizzazione e agenti AI capaci di rendere scalabili e automatizzabili molte attività di marketing.
Il corso è rivolto a chi ha già frequentato l’introduttivo “AI & Marketing” e a chi utilizza strumenti di AI in modo occasionale e vuole imparare ad applicarli in maniera strutturata e strategica.
Attraverso laboratori pratici e casi reali, i partecipanti potranno sperimentare l’uso di modelli predittivi per anticipare comportamenti e ottimizzare campagne, applicare tecniche di iper-personalizzazione lungo il customer journey, creare un proprio Brand GPT basato sui dati aziendali e approfondire l’introduzione agli agenti AI autonomi, con particolare attenzione alle linee guida per un utilizzo etico e sostenibile dell’intelligenza artificiale.
Per maggiori informazioni è possibile contattare Maria De Fazio ai seguenti riferimenti: T. 075582741; formazione@umbriaschool.it.